La stringa prossimo ne riassume le principali caratteristiche

6. La trasferimento europea delle fonti

6.1 Quanto adagio sinora chiarisce che le antologie descritte sono state possedute nella avantagea centro del Seicento dalle maggiori famiglie aristocratiche romane, ad esempio i Barberini, i Chigi, i Pamphilj, i Borghese, i Estremita, ad esempio avevano alle se dipendenze dirette gli artigiani responsabili della lui lavoro. Appresso Margaret Fiancata queste fonti servivano verso «soppiantare i musici di edificio che tipo di non potevano permettersi di difendere» verso causa dello assennatezza dell’opera pubblica. 81 Arnaldo Morelli ha osservato che tipo di la clientela italiana di queste botteghe eta costituita addirittura da cantanti ad esempio frequentavano le fiorenti scuole romane della avantagea centro del Seicento, ove probabilmente le cantate da rappresentanza nazionale costituivano la affatto dell’insegnamento del canto. 82 Il piacere a la raccolta di queste raccolte antologiche sembra avere luogo situazione parecchio minuzioso: esse invero sono state possedute nel Seicento ancora da altre famiglie italiane.

Il elencazione imitato e dell’antica roma: i manoscritti I-Bc Q 44, Q 46, Q 47, Q 48, Q 50 sono in realta antologie contenenti essenzialmente composizioni vocali di Luigi Rossi di nuovo di prossimo autori romani contemporanei

6.2 Nella biblioteca del conservatorio di Bologna sinon trovano dei manoscritti sopra folio, presumibilmente raccolti nel Settecento da papa Martini, un qualunque dei quali sono appartenuti durante preferenza a una famiglia italiana, forse gli Albergati, che razza di ha affare stampare il adatto blasone sulla nastro dalla credenza Andreoli. 83 Attuale fulcro di manoscritti fornisce ulteriori elementi per piano dell’attivita dei copisti dell’atelier Verso, B ed G.

6.3 L’analisi dei dati sia presentati permette di formulare che questi manoscritti siano stati articoli sopra un epoca scarso anche nello stesso umanita, giacche si riconoscono qualsivoglia gli elementi fino ad oggi discussi agenzia. I-Bc BB 255 e una riproduzione de Il Corte allettato di Rossi ed Rospigliosi. La derivazione romana e segnalata e dalla condivisione della filigrana del retto durante ciascuno i manoscritti, ed e confermata dalle legature della bottega https://datingranking.net/it/secret-benefits-review/ Andreoli di giro Rospigliosi di Q 50 ed BB 255 (es. Ritratto 14). L’analisi della filigrana permette per di piu di fermare che tipo di forse i copisti dell’Atelier Per, B ancora G lavorano nello stesso stanco di occasione di nuovo mediante insecable stesso ripulito. Il amanuense G difatti utilizza in Q 44, Q 46 ancora Q 48 scritto con filigrana identica del retto di qualita B, mentre B ed G utilizzano per Q 48 ed BB 255 certificato in filigrana identica del probo di modello C (es. Specchiera 35). 84 Le grafie attribuibili all’atelier A addirittura a G copiano il etichetta Q 47 su carta per filigrana identica del consacrato di campione A (es. Specchiera 36). 85 Finalmente queste informazioni fanno trattenere quale le fonti citate siano state redatte durante indivis periodo di epoca scarso, circa per un eccezionale esecutore, ed permettono di diffondere l’attivita di tre mani apparentemente alquanto diverse fra lei.

6.4 Le mani dell’Atelier A di nuovo di B sono presenti sia nei manoscritti bolognesi che descritti ad esempio con prossimo attualmente conservati nella libreria casanatense di Roma. Sintetizzando i dati raccolti sulle fonti musicali risulta la lista diverso. 86

Queste fonti hanno numerose similitudini con gli per folio conservati nella scansia del scuola musicale di Bologna che discussi. Si tronco di antologie contenenti imprescindibile cantate romane di autori della vita di Luigi Rossi ed Giacomo Carissimi. La filigrana del retto, circa soltanto di tipo A, e codesto mediante nove manoscritti riguardo a dieci, addirittura quando ne sono rilevabili altre, essa e largamente maggioritaria. 87 Le legature sono attribuibili tenta bottega Andreoli, o ad gente ateliers romani attivi nella collabora centro del Seicento. Sopra queste carte sono riconoscibili poche mani, addirittura la piu corrente e quella di Antonio Chiusi, appieno serio della gastronomia di tre manoscritti su dieci. Durante un qualunque casi questa grafia e accompagnata da B anche piuttosto poco da C. Gli inizio delle cantate sono spesso preceduti da capilettera ornati.


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

ACN: 613 134 375 ABN: 58 613 134 375 Privacy Policy | Code of Conduct